Territorio
I borghi della Toscana
Grosseto
Grosseto è la sorella senza pretese di Siena. Monte Antico fa parte di Grosseto, capoluogo di provincia. Lì, in appena un mezz’ora di macchina, potrete godere della vita toscana, senza altri turisti, dello shopping, mangiare fuori o semplicemente passeggiare. Giovedì mattina è giorno di mercato a Grosseto.
Siena
Siena è a ca. 50 chilometri da Monte Antico. Si può raggiungere Siena in macchina prendendo la SS 223 o da Paganico anche in pullman. Mercoledì c’è il mercato, dove troverete tante bancarelle con abiti, delle forniture e prodotti alimentari. A Siena è piacevole passeggiare per le strade del centro, vedere i bellissimi negozi e il trambusto dei Senesi e i tanti turisti. Particolarmente gratificante è una visita alla famosa Piazza del Campo, prendere un aperitivo in una della tante terrazze e guardare la gente. Anche la bellissima cattedrale vale senz’altro la pena!
Pienza
Pienza è un patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Il viaggio dura ca. un’ora (SR 2), che vi porta attraverso aree bellissime della zona vinicola di Montalcino con castagneti e uliveti. Godetevi un delizioso pranzo a Pienza. Il Pecorino di Pienza è uno dei migliori della Toscana.
Grosseto
Siena
Pienza
Terme e Parchi
Terme del Petriolo
Le Terme del Petriolo si trovano in località Monticiano, nel cuore della valle dell’Ombrone e sono facilmente raggiungibili in macchina in appena 30 minuti. Si tratta di una località termale dalla lunga tradizione storica, conosciuta già fin dall’Antica Roma.
Le acque che sgorgano dalla sorgente situata sulla riva del torrente Farma sono ricche di proprietà terapeutiche e con una temperatura pari a 43° sono il luogo ideale per rilassarsi durante tutto l’anno.
Si può optare per un bagno nelle vasche libere oppure usufruire delle vasche termali del vicino stabilimento. Per chi lo desidera all’interno dello stabilimento termale, oltre all’uso delle vasche, è possibile usufruire anche di un servizio SPA, scegliendo tra varie tipologie di massaggio o di fangoterapia.
Sono il luogo ideale per rigenerare corpo e spirito, per dedicare una giornata al proprio benessere fisico e mentale, per staccare la spina dallo stress quotidiano.
Parco della Maremma
Cuore verde della Maremma, il Parco Naturale della Maremma o Parco dell’Uccellina è una ricchissima riserva naturale di flora e fauna autoctone. Con un’area di estensione di circa 100 kmq, delimitato a ovest da 25 km di costa e a sud-est da monti ricoperti di macchia mediterranea, il Parco è il luogo ideale per immergersi in una natura incontaminata e selvaggia.
È facilmente raggiungibile in auto, percorrendo circa 50 km, con destinazione Alberese.
All’interno dell’area è possibile scegliere fra molti itinerari naturalistici da percorrere a piedi, in bicicletta, a cavallo, in canoa sul fiume Ombrone o in carrozza, sia individualmente che in gruppo, accompagnati da una guida o meno.
Il Parco offre differenti paesaggi ed ecosistemi da scoprire: dalle spiagge selvatiche di Principina a Mare e Talamone; ai monti dell’Uccellina con le loro torri e abbazie ricche di leggende e misteri; fino alle paludi de La Trappola che circondano la foce del fiume Ombrone nel suo sbocco nel mar Tirreno.
Ideale per una esperienza di trekking o semplicemente per dedicare qualche ora ad una passeggiata in mezzo alla natura incontaminata. Questa riserva naturale è casa di molteplici specie di piante e animali: non è raro osservare cinghiali, caprioli, istrici, volpi o uccelli acquatici e rapaci. Una vera oasi da proteggere e conservare!
Per accedere al Parco, è necessario acquistare il biglietto di ingresso presso il Centro Visite di Alberese.
Giardino di Daniel Spoerri
Spostandosi verso il Monte Amiata, nel Comune di Seggiano, è possibile visitare il Giardino di Daniel Spoerri. Artista svizzero, dedito alle sculture in bronzo, fondò negli anni 90 questo parco-giardino artistico diventato luogo di esposizione a cielo aperto. Aperto al pubblico dal 1997, vi sono presenti più di 80 opere d’arte, principalmente sculture, di più di 40 artisti contemporanei.
Luogo ideale per trascorrere una giornata all’aria aperta alla scoperta di installazioni artistiche che variano fra il monumentale e il mimetizzato. Una straordinaria varietà di opere artistiche che coinvolgono tutti i nostri sensi e divertono sia grandi che piccini. Il percorso è disseminato di sculture, che appaiono a sorpresa, in totale armonia con l’ambiente naturale circostante, tra le quali spiccano: “Unicorni/ Ombelico del mondo”, dal quale si può ammirare la vista panoramica del paese di Seggiano; “Chambre n. 13 de l’Hotel de Carcasonne”, ricostruzione in bronzo di una stanza di hotel in cui è difficile mantenere l’equilibrio; il monumentale “Muro delle dodici ultime cene di donne celebri”, in cui il protagonista è il marmo di Carrara e il “Sentiero murato labirintiforme”, labirinto ispirato a simboli della tradizione preispanica.
Tenete gli occhi ben aperti e lasciatevi stupire e affascinare da questo “Giardino del Paradiso”, come originariamente volle chiamarlo il fondatore.
Oggi, la gestione del Giardino è affidata alla fondazione “Il giardino di Daniel Spoerri” che si occupa della sua conservazione e manutenzione ed è attivo nell’ambito della ricerca artistica.
Per accedere al Giardino è necessario il biglietto d’ingresso. Dopo l’entrata, si trovano un comodo parcheggio gratuito, il punto informazioni corredato da un bar-ristorante dove poter mangiare oppure un’area pic-nic, dove consumare un pranzo al sacco.
Giardino dei Tarocchi
Nella frazione di Garavicchio, presso il comune di Capalbio, si trova il Giardino dei Tarocchi. È un giardino artistico che da generazioni affascina grandi e piccini, raggiungibile in autostrada con un tragitto di all’incirca un’ora.
Nato dalla mente di Niki de Saint Phalle, questo parco rappresenta la realizzazione di un progetto artistico, la cui ideazione fu ispirata negli anni ‘50 dal Parc Guëll di Gaudì a Barcellona e dal Giardino di Bomarzo. Per più di venti anni Niki de Saint Phalle pensò a come creare il proprio parco delle meraviglie e nel 1979, grazie ai fratelli Caracciolo che le misero a disposizione parte delle loro proprietà terriera, Niki poté finalmente mettersi all’opera e, per le figure che avrebbero popolato il suo giardino, trasse ispirazione dalla simbologia dei tarocchi.
Il Parco è caratterizzato da mega-sculture coloratissime: La Papessa, Il Mago, L’imperatrice, figure arcane e quasi amorfe sovrastano strade e visitatori. All’interno del giardino si incontrano altri soggetti, quali Gli Innamorati, Il Profeta, L’Imperatore, ispirati sia dai tarocchi che da immaginari personali di Niki de Saint Phalle e dei suoi numerosi collaboratori.
Queste sculture monumentali nascondono uno scheletro di cemento e acciaio e sono ricoperte da vetri, specchi e ceramiche coloratissime per un effetto quasi psichedelico e illusionista. In questo giardino non sono previste guide turistiche, perché ognuno sia libero di dare la propria interpretazione alle storie e alle figure che incontra, così deciso personalmente dalla stessa fondatrice.
Lasciatevi affascinare da questo giardino in cui tutto è possibile, in cui materia e spirito si uniscono per dare forma a immagini illusorie, lascatevi guidare dalla fantasia e dal mistero.
Terme di Petriolo
Parco della Maremma
Giardino Daniel Spoerri
Giardino dei Tarocchi
Mare, storia, enogastronomia
Il mare di Castiglione della Pescaia
Il mare è a solo 50 km e in un’ora ci arriverete. Ad esempio, c’è la bellissima cittadina di Castiglione della Pescaia (SS 223 oppure la SS 73). Tra Grosseto e Castiglione si trova una spiaggia quasi infinitamente lunga con pineta, dove si può nuotare nel mare pulito o fare lunghe passeggiate. Castiglione della Pescaia è una cittadina molto carina da visitare, si mangia molto bene, pesce e altre specialità.
Strada del vino di Montecucco
Trascorrete le vostre vacanze nella regione del vino Montecucco (Strada del Vino Montecucco). La regione di questo fantastico vino è situata ai piedi del Monte Amiata e confina con la regione dei vini di Montalcino. Visitare la cantina di una tenuta e degustare la nuova annata Vi darà sicuramente una memorabile giornata! Le cantine sono segnalate sulla strada.
Gli etruschi a Roselle
A soli 30 chilometri da Monte Antico, a Roselle (SS 223, circa 10 chilometri da Grosseto), potrete visitare un sito etrusco molto interessante. Già nel 7° Secolo A.C. Roselle aveva una vita molto sviluppata, con lavorazioni in ceramica. Il parco archeologico è aperto tutto l’anno.
Abbazia Sant’Antimo
Nelle vicinanze di Montalcino, a circa un’ora da Monte Antico, si trova il monastero di S. Antimo. E’ gestito dai monaci Benedettini. La chiesa e le zone circostanti sono assolutamente da vedere – una piacevole visita!